Calendario
Legenda



Naviga e cerca il tuo Corso
Corso: Operatore BLSD
CdF:
Blu Corporation
Luogo: Blu Corporation - Via Nicola Giunta 33 - Reggio Calabria
IL CORSO E’ VALIDO ANCHE PER AGGIORNAMENTO.Costo 60€
Iscrizione a numero chiuso!
Per iscriversi contattaci 339 3997431 o visita il sito www.blucorporation.it
Il corso che tutti dovrebbero frequentare! Non c’è gratificazione più grande al mondo di quella di aver salvato una vita!
In questo corso imparerai le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) che ti permetteranno di poter affrontare una situazione di emergenza, incluso l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (AED), su di una persona in arresto respiratorio e cardiaco, nell’attesa dei soccorsi.
Per essere ammessi al programma BLSD non sono richiesti prerequisiti minimi di età. La certificazione all’utilizzo dell’AED in alcune Regioni richiede la maggiore età.
Al termine del corso sarai in grado di:– riconoscere, tramite segni e sintomi, il caso di arresto respiratorio e cardiorespiratorio o improvviso;– eseguire o far eseguire una corretta e tempestiva chiamata al Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica;– applicare le corrette tecniche di rianimazione cardiopolmonare su un infortunato in arresto cardiaco;– utilizzare un defibrillatore semiautomatico esterno;– prestare adeguata assistenza ad un infortunato in attesa dell’arrivo dei Soccorsi Avanzati.
Le manovre di primo soccorso sono state codificate in procedure o “linee guida” da Organismi medici internazionali che aderiscono all’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation). L’ILCOR, che attraverso riunioni periodiche provvede al monitoraggio e alla rivisitazione delle linee-guida stesse, è composto da: American Heart Association (AHA), European Resuscitation Council (ERC), Heart and Stroke Foundation of Canada (HSFC), Comitato di Rianimazione di Australia e Nuova Zelanda, Consigli di Rianimazione Dell’Africa Meridionale (RCSA), Consiglio di Rianimazione dell’Asia (RCA), Inter American Heart Foundation (IAHF). In attesa delle prossima revisione delle linee-guida, prevista per ottobre 2015, ILCOR ammette due tipologie di approccio alla rianimazione cardiopolmonare (RCP): • BLS a sequenza ABC (Airways – Breathing – Circulation ), più orientata in senso fisiopatologico e perciò dedicata a soccorritori laici di tipo professionale (vedi altri manuali SNS Agency) • BLS a sequenza CAB (Circulation – Breathing – Airways), più essenziale e quindi dedicata a soccorritori laici di base, non professionalmente esposti In accordo con le finalità divulgative del presente manuale abbiamo optato per la sequenza BLS CAB, con particolare riferimento alle raccomandazioni di AHA.
Si rende necessario precisare che è consentito utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno (AED) solo se preventivamente autorizzati, secondo il regolamento emanato dalla propria Regione di appartenenza (cfr D.L. 18 marzo 2011 n. 273, G.U. 129 del 06/06/2011 e s.m.i.).BLU CORPORATION è ente autorizzato in Regione Calabria e Sicilia
Dal:
30/09/2023 08:00
Al:
30/09/2023 13:00
Tel:
3393997431
Corso: Operatore OXY Somm.ne O2
CdF:
Blu Corporation
Un semplice ausilio che può fare una grande differenza!
Con questa specializzazione apprenderai e perfezionerai le tecniche per affrontare al meglio i vari scenari nelle emergenze, sia acquatiche sia terrestri.
Imparerai a prestare assistenza con l’aiuto dell’unità ossigeno a persone in difficoltà respiratorie o in arresto cardio-respiratorio in attesa dell’arrivo del 118.
Al termine di questo corso sarete in grado di:
1) enunciare le normative vigenti per la vendita, la conservazione e la somministrazione di ossigeno;
2) elencare le diverse tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
3) identificare vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
4) dimostrare la capacità di sapere utilizzare praticamente le più importanti tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno.Prerequisiti
Per essere ammessi al programma SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO sono richiesti prerequisiti minimi di anni 18 e brevetto op. BLS o BLSD.
Programma Corso
Ore di Corso raccomandate: 5 ore (2 teoria e 3 di addestramento pratico)
• Introduzione
• Note– Obiettivi generali del corso
– Avvertenze
1 – Il soccorso
– La gestione dell’emergenza – BLSD– L’intervento diretto– Le protezioni individuali
– Conclusioni
2 – La respirazione di ossigeno
– Apparati respiratorio e circolatorio– Saturazione dell’emoglobina– Utilità della respirazione di ossigeno– Aspetti legali della somministrazione di ossigeno
3 – La gestione dell’ossigeno
– Produzione di ossigeno– Combustione– Aspetti legali del commercio di ossigeno
4 – La somministrazione di ossigeno
– Modalità di esecuzione dell’ossigenoterapia – Procedure generali di utilizzo delle bombole – Presidi per ossigeno e accessori– Sistemi a domanda
– Cannula nasale– Maschera a bassa concentrazione – Maschera ad alta concentrazione – Pocket mask– Pallone autoespandibile– Sistema CPAP di Boussignac– Ossigenoterapia iperbarica
Materiali allievo richiesti:
Manuale SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO – Salvamento Agency
Maschera facciale di rianimazione e ulteriori barriere protettive.
Certificazione: raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso.
Periodo di riaddestramento: 24 mesi Scadenza Certificazione: 24 mesi
Nota a cura del Comitato Medico Scientifico – Società Nazionale di Salvamento:
Le manovre di primo soccorso sono state codificate in procedure o “linee guida” da Organismi medici internazionali che aderiscono all’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation). L’ILCOR, che attraverso riunioni periodiche provvede al monitoraggio e alla rivisitazione delle linee-guida stesse, è composto da: American Heart Association (AHA), European Resuscitation Council (ERC), Heart and Stroke Foundation of Canada (HSFC), Comitato di Rianimazione di Australia e Nuova Zelanda, Consigli di Rianimazione Dell’Africa Meridionale (RCSA), Consiglio di Rianimazione dell’Asia (RCA), Inter American Heart Foundation (IAHF). In attesa delle prossima revisione delle linee-guida, prevista per ottobre 2015, ILCOR ammette due tipologie di approccio alla rianimazione cardiopolmonare (RCP): • BLS a sequenza ABC (Airways – Breathing – Circulation ), più orientata in senso fisiopatologico e perciò dedicata a soccorritori laici di tipo professionale (vedi altri manuali SNS Agency) • BLS a sequenza CAB (Circulation – Breathing – Airways), più essenziale e quindi dedicata a soccorritori laici di base, non professionalmente esposti In accordo con le finalità divulgative del presente manuale abbiamo optato per la sequenza BLS CAB, con particolare riferimento alle raccomandazioni di AHA.
Dal:
30/09/2023 13:00
Al:
30/09/2023 17:30
Tel:
3393997431
Corso: Lezione gratuita MDP-SIDS-Annegamento
Istruttore:
doria alberico
Seminario Gratuito
Dal:
21/10/2023 16:30
Al:
21/10/2023 19:30
Tel:
+393292714347